Via Bernardino Quadri

Si tratta di una via nel centro di Agno che sfocia in Contrada Nuova. Bernardino Quadri, personaggio a cui è dedicata, svolse la sua principale attività a Torino. Giunse a Torino nel 1649 proveniente da Roma, dopo aver lavorato agli stucchi delle navate di San Pietro in Vaticano a fianco del Bernini e in San Giovanni
in Laterano con Borromini. A Torino, venne subito nominato scultore presso la Corte sabauda.
Nel 1655 venne incaricato di riprendere un precedente progetto per la Cappella della Santa Sindone, che rielaborò su impianto circolare. Progetto complesso che sollevò, secondo una controversa storiografia, diverse difficoltà e contestazioni a livello strutturale.
La questione fu poi risolta con la realizzazione della cupola da parte dell’architetto Guarino Guarini. Nel 1664 lavorò agli stucchi del Salone Diana alla Venaria Reale, dimora di caccia dei reali.

 

Bernardino Quadri
* inizi del 1600 Cassina - † 24.10.1695 Candiolo (I)

Cancelleria comunale
Piazza Colonnello Vicari 1
6982 Agno
tel: 091 612 23 23
fax: 091 612 23 24
Ufficio tecnico
Piazza Colonnello Vicari 1
6982 Agno
tel: 091 612 23 23
fax: 091 612 23 41

Orari telefonici

Dal lunedì al venerdì: 

09:30 - 11:30 / 14:00 - 16:30

 

Orari apertura sportello

Dal lunedì al venerdì: 09:45 - 11:45

Mercoledì: 17:30 - 18:30

Città dell'energia

Tre comuni, un solo obiettivo

Agno, Bioggio e Manno hanno fatto della
collaborazione il punto di forza della propria politica energetica.

 

Scopri il progetto