Ancora poco si sa di questo nostro stuccatore che discende sicuramente dai Negri di Serocca.
Figlio di Bernardo, eseguì fra il 1830 e il 1840, gli stucchi neoclassici nella parte mediana della cappella della Madonna nella chiesa di Caslano e nel 1841 terminò il pulpito di stucco lucido nella collegiata di Agno.
Questi infatti, il 25 marzo 1841, riceveva Lire 576.14 dall' amministrazione capitolare della Collegiata di Agno, «per avere costruito ed ornato in stucco lucido il pulpito, nella Veneranda Chiesa Prepositurale di Agno». La ricevuta
si conserva nell' archivio capitolare di Agno.
A Giovanni Negri si deve anche il disegno architettonico del cimitero di Agno.